Cantina Bellavista: bollicine Franciacorta tra eleganza e artigianalità

29.10.2025
Info articolo
Simbolo di raffinatezza in Franciacorta, Bellavista nasce nel 1977 per volontà di Vittorio Moretti e cresce su oltre 200 ettari tra le colline del Lago d’Iseo. Biodiversità, sostenibilità e un metodo classico artigianale definiscono uno stile riconoscibile.

Identità e territorio: il vino che nasce tra le colline in Franciacorta

Fondata nel 1977, Bellavista ha costruito la propria identità su una visione ambiziosa e su un legame profondo con la Franciacorta. I vigneti aziendali, oltre 200 ettari, si distendono tra colline di origine morenica che incorniciano il Lago d’Iseo: qui la combinazione di escursioni termiche e suoli ricchi di minerali favorisce maturazioni lente, profili aromatici nitidi e acidità vive. L’attenzione alla biodiversità e alla sostenibilità guida la gestione agronomica, con pratiche mirate a preservare il paesaggio e la sanità dell’uva, così da portare in cantina materia prima integra e precisa.

La filosofia produttiva: artigianalità, rovere e tempo sui lieviti

La cifra stilistica di Bellavista è nella vinificazione artigianale: selezioni parcella per parcella, fermentazioni in piccole botti di rovere e affinamenti prolungati sui lieviti per costruire finezza, trama cremosa e longevità. Il legno è strumento di lucidatura e di micro-ossigenazione controllata; il lungo contatto con i lieviti aggiunge profondità, complessità e una bolla setosa. Tutto converge in una lettura elegante del territorio: uno stile inconfondibile per equilibrio, freschezza e allungo.4

Lo stile dei Franciacorta di Bellavista

Nei calici Bellavista ritrovi subito il tratto di casa: frutto nitido, accenti floreali e un’impronta minerale che sostiene una bollicina fine e cremosa. Le fermentazioni in piccole botti di rovere e i lunghi affinamenti sui lieviti donano profondità, equilibrio e una chiusura sapida di grande pulizia. Questa grammatica stilistica si declina nelle etichette chiave della gamma:

  • Alma Gran Cuvée: La firma della casa che porta eleganza immediata, florealità fine, frutto nitido e cremosità bilanciata; grande versatilità a tavola.
  • Satèn: Lo stile setoso per eccellenza con una bollicina vellutata per una lettura raffinata del territorio; ideale con piatti delicati e texture morbide.
  • Pas Operé: Dosaggio minimo per esaltare verticalità e mineralità, profilo più teso, agrumi e gesso, finale lungo e salino.
  • Rosé: Fiori rossi, agrumi e crosta di pane; trama fine e avvolgente, perfetto dall’aperitivo a secondi di pesce e carni bianche.
  • Vittorio Moretti: Franciacorta di grande profondità ed evoluzione: struttura autorevole, complessità stratificata e allungo importante.