Product image 1

Val di Suga,
Brunello di Montalcino Riserva 2013
Bottiglia 750 ml

Robert Parker
93
James Suckling
92
Wine Spectator
91
Vinous Antionio Galloni
93

Caratteristiche

Vitigno

Sangiovese

Anno

2013

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Brunello di Montalcino Riserva DOCG

Abbinamenti

Primi piatti con sughi di carne, arrosti di carne rossa, selvaggina leggera, formaggi stagionati

Alcool

14.5%

Corpo

Strutturato

Dolcezza

Secco

Intensità aromatica

Media

Sentori

Descrizione vino

Il Val di Suga Brunello di Montalcino Riserva 2013 è un vino rosso elegante e strutturato proveniente da una delle zone più rinomate della Toscana, Montalcino. Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, offre al naso profumi complessi di frutti rossi maturi, note speziate di pepe nero e vaniglia derivanti dall'affinamento in legno. Al palato si presenta corposo, con tannini vellutati e una persistenza aromatica equilibrata, con sentori di erbe mediterranee e una leggera sfumatura erbacea. Questo vino è prodotto dalla cantina Val di Suga, fondata nel 1969 e nota per la sua attenzione ai terroir distinti delle sue vigne, con un forte legame con il territorio di Montalcino e una filosofia volta a esprimere l'identità di ogni singolo cru. L'annata 2013 è stata caratterizzata da condizioni climatiche che hanno favorito una maturazione ottimale delle uve Sangiovese, contribuendo a un vino di grande struttura e longevità, ideale per l'invecchiamento e l'apprezzamento nel tempo.

Val di Suga
Val di Suga è una storica cantina fondata nel 1969 nella zona di Montalcino, Toscana. La sua filosofia si basa sulla valorizzazione dei terroir distinti delle sue tre vigne principali, ognuna con caratteristiche uniche e microclimi particolari, che permettono di esprimere diverse interpretazioni del Sangiovese. L'azienda ha sviluppato un approccio innovativo anticipando la produzione di vini da singoli cru, con una forte attenzione alla tradizione locale e al rispetto del territorio. Nel tempo, Val di Suga è cresciuta sotto la guida di Tenimenti Angelini, mantenendo l'eccellenza qualitativa e la sostenibilità come pilastri fondamentali. La cantina invita a scoprire le diverse anime del territorio attraverso visite e degustazioni, offrendo un'esperienza che unisce storia, cultura e passione per il vino.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO