Spedizione gratuita per ordini superiori a €250
Vinodoo
OCCASIONI
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
TIPOLOGIA
Aglianico
Amarone
Barolo
Bolgheri
Brunello di Montalcino
Chianti
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
Dal nostro Magazine
Abbinamenti Cibo e Vino
Vini Pregiati
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rosé
  4. |
  5. San Salvatore 1988 Vetere 2022
Product image 1
ULTIMI ARRIVI
ULTIMI ARRIVI

San Salvatore 1988,
Vetere 2022
Mathusalem 6000 ml

Il Vetere San Salvatore 1988 è un vino rosato biologico prodotto nell'ambito del Parco Nazionale del Cilento, con uve Aglianico attentamente selezionate. Di colore rosa provenzale delicato, offre al naso note raffinate di frutta fresca come lampone e ribes, accompagnate da sentori floreali di fiori d'arancio e leggere spezie dolci. Al palato si presenta fresco, elegante e dotato di una piacevole mineralità, con un equilibrio tra acidità e morbidezza che lo rende intrigante e versatile. La vendemmia 2022 conferisce al vino un carattere mediterraneo unico che riflette il terroir antico di Paestum. Il produttore San Salvatore 1988, noto per l’approccio biologico e sostenibile, valorizza la tradizione vitivinicola locale con metodi rispettosi dell'ambiente.

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Aglianico

Anno

2022

Temperatura di servizio

10-12°C

Denominazione

Paestum IGT

Abbinamenti

Piatti con note fresche e leggermente speziate, antipasti a base di pesce, frutti di mare, risotti alle erbe aromatiche, formaggi di capra

Alcool

13%

Corpo

Leggero

Dolcezza

Secco

Intensità aromatica

Media

Sentori

Sentori

Descrizione vino

Il Vetere San Salvatore 1988 è un vino rosato biologico prodotto nell'ambito del Parco Nazionale del Cilento, con uve Aglianico attentamente selezionate. Di colore rosa provenzale delicato, offre al naso note raffinate di frutta fresca come lampone e ribes, accompagnate da sentori floreali di fiori d'arancio e leggere spezie dolci. Al palato si presenta fresco, elegante e dotato di una piacevole mineralità, con un equilibrio tra acidità e morbidezza che lo rende intrigante e versatile. La vendemmia 2022 conferisce al vino un carattere mediterraneo unico che riflette il terroir antico di Paestum. Il produttore San Salvatore 1988, noto per l’approccio biologico e sostenibile, valorizza la tradizione vitivinicola locale con metodi rispettosi dell'ambiente.

Produttore
San Salvatore 1988
Tra le colline incontaminate del Cilento, a pochi passi dal mare e nel cuore di un territorio riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, nasce la cantina San Salvatore 1988, fondata da Giuseppe Pagano con un’idea precisa: unire etica agricola, sostenibilità totale e qualità d’eccellenza. Il nome rende omaggio all’anno di nascita del figlio Salvatore, ma è anche un richiamo spirituale alla natura salvifica del luogo. I vigneti si trovano tra Stio, Giungano e Paestum, su terreni calcareo-argillosi ricchi di biodiversità, in un microclima mediterraneo-continentalizzato dove la vite convive con ulivi, fichi, melograni e con la mandria di bufale dell’azienda, che forniscono letame per la fertilizzazione naturale. La conduzione è certificata biologica e improntata alla biodinamica, con un ciclo chiuso e virtuoso che coinvolge tutte le attività della tenuta. I vitigni coltivati sono quelli storici e autoctoni del Cilento: Fiano, Aglianico, Greco, Falanghina e Piedirosso, vinificati con sensibilità artigianale e tecnologia raffinata, in una cantina sotterranea a basso impatto ambientale. I vini San Salvatore si distinguono per purezza espressiva, eleganza solare e profondità minerale, capaci di evocare il paesaggio mediterraneo in ogni sorso. Le etichette, vivaci e artistiche, spesso ispirate all’arte contemporanea e alla cultura locale, raccontano con ironia e bellezza l’anima libera della cantina. San Salvatore 1988 è oggi un modello di enologia etica e culturale, capace di unire territorio, arte, agricoltura e visione sostenibile, facendo del vino una vera forma di narrazione identitaria e poetica.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO