
Roccheviberti,Barolo Rocche di Castiglione 2016Bottiglia 750 ml
Caratteristiche
Vitigno
Nebbiolo
Anno
2016
Temperatura di servizio
16-18°C
Denominazione
Barolo DOCG
Alcool
14.5%
Descrizione vino
Prodotto nel 2016, questo Barolo proviene dal cru Rocche di Castiglione, noto per i suoi suoli marnosi e calcarei. Le uve Nebbiolo vengono vinificate con una macerazione di almeno 20 giorni, seguita da un affinamento di tre anni in botti di rovere e successivamente in bottiglia. Il vino si presenta con un colore rosso granato e un bouquet elegante di spezie, cuoio, viola mammola e il caratteristico "goudron". Al palato è austero, caldo e vellutato, con una struttura solida e una lunga capacità di invecchiamento.
Produttore
Roccheviberti
A Castiglione Falletto, nel cuore nobile delle Langhe, là dove il Barolo raggiunge alcune delle sue espressioni più pure e aristocratiche, sorge Roccheviberti, piccola realtà familiare che da generazioni custodisce con rigore e dedizione l’essenza del Nebbiolo. La storia della cantina è legata alla famiglia Viberti, che coltiva le sue vigne nelle zone più vocate del comune, tra cui l'iconico cru Rocche di Castiglione, da cui la tenuta prende il nome. Fondata nel segno della continuità contadina e della valorizzazione del terroir, Roccheviberti si estende oggi su circa 4 ettari, coltivati con metodi tradizionali e grande rispetto per la terra. I suoli elvetici, ricchi di marne calcaree e sabbie fini, uniti al microclima ventilato delle colline centrali del Barolo, donano ai vini finezza, tensione e longevità. La filosofia produttiva è improntata alla tradizione più rigorosa: macerazioni lunghe, affinamenti in grandi botti di rovere di Slavonia, nessun intervento superfluo. Ogni passaggio è orientato a esaltare la purezza del vitigno e l'identità del cru. Le bottiglie di Roccheviberti sono il riflesso fedele di Castiglione Falletto: potenti ma sottili, austeri ma luminosi, capaci di emozionare per profondità e trasparenza espressiva. Una cantina di culto per chi cerca l’anima autentica del Barolo, raccontata senza artifici, con voce silenziosa e autorevole.