
Rocche dei Manzoni,Barolo Bricco San Pietro Vigna d'La Roul 2018Bottiglia 750 ml
Caratteristiche
Vitigno
Nebbiolo
Anno
2018
Temperatura di servizio
16-18°C
Denominazione
Barolo DOCG
Abbinamenti
Arrosti, formaggi stagionati
Alcool
14.5%
Corpo
Strutturato
Dolcezza
Secco
Intensità aromatica
Media
Sentori
Descrizione vino
Questo Barolo è prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal vigneto Vigna d’la Roul, situato nel Bricco San Pietro a Monforte d’Alba. Il vino matura per circa 3 anni in botti di rovere e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Si presenta con un colore rosso rubino intenso e al naso offre profumi di viola, goudron e sentori pungenti. In bocca, è austero, con tannini decisi e una struttura solida, rappresentando il Barolo più maschile della produzione aziendale.
Produttore
Rocche dei Manzoni
Borgo Manzoni, 3 Manzoni Soprani,
12065 Monforte d'Alba (CN)
Fondata nel 1974 da Valentino Migliorini, chef e imprenditore dal gusto visionario, Rocche dei Manzoni è una delle cantine che hanno segnato una vera rivoluzione nel mondo del Barolo. Situata a Monforte d’Alba, nel cuore della Langa più intensa e verticale, l’azienda ha saputo coniugare profondamente innovazione e tradizione, introducendo per prima nella zona l’uso della barrique e sperimentando con coraggio tecniche produttive fino ad allora inedite nel panorama piemontese. Oggi, sotto la guida dei figli Rodolfo e Ivana, la cantina continua a essere un faro di sperimentazione coerente e di altissima qualità. I vigneti, posti tra i 300 e i 400 metri di altitudine, si adagiano su suoli marnoso-calcarei ricchi di scheletro, in un microclima ideale per la lenta maturazione delle uve Nebbiolo, ma anche di varietà come Chardonnay e Pinot Nero. La filosofia agronomica è improntata alla sostenibilità e al rispetto della biodiversità, mentre in cantina ogni scelta è orientata a valorizzare il carattere del terroir attraverso tecniche sartoriali. Le bottiglie firmate Rocche dei Manzoni, dai Barolo eleganti e stratificati agli spumanti metodo classico affinati oltre 100 mesi, sono manifesti di lusso enoico e rigore stilistico. Ogni etichetta è un gesto artistico, un tributo al coraggio di innovare senza dimenticare l’anima della terra da cui si proviene.

