Product image 1

Roagna I Paglieri,
Barbaresco Riserva Crichët Pajé 2005
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

2005

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Barbaresco Riserva DOCG

Alcool

13.5%

Descrizione vino

Prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, il Crichët Pajé 2005 è il Barbaresco più raro e ambizioso di Roagna. Proviene da una piccola parcella all’interno del cru Pajé, coltivata a bassa resa e con vigne di età media superiore ai 60 anni. La fermentazione spontanea avviene in tini di legno con macerazioni superiori ai 90 giorni, seguita da un affinamento di oltre dieci anni in botti grandi. Il risultato è un vino monumentale, con un profilo aromatico profondo e austero, che spazia da petali secchi a radici, dalla frutta sotto spirito alla pietra frantumata, con nuances affumicate e di cuoio. Il sorso è ampio, autorevole, denso di tannini nobili e con una spinta acida che attraversa l’intero sviluppo gustativo. Un vino-mito dalla longevità quasi illimitata.

Roagna I Paglieri
Custode di un sapere antico, la cantina Roagna, situata nella storica località I Paglieri a Barbaresco, è uno dei nomi più riveriti e iconici del Piemonte enologico. Attiva fin dal XIX secolo e oggi guidata da Luca Roagna, quinta generazione della famiglia, questa maison rappresenta l’essenza più pura e nobile del Barbaresco e del Barolo, con uno stile che rifugge mode e compromessi per abbracciare la lentezza, l’identità e la tradizione radicale. La tenuta I Paglieri, che ospita la cantina principale, domina le colline di Barbaresco con i suoi filari storici di Nebbiolo, molti dei quali a piede franco, con viti che superano il mezzo secolo di età. Qui il microclima è temperato, con correnti d’aria asciutte e notti fresche che contribuiscono alla definizione aromatica e alla longevità dei vini. I suoli calcareo-argillosi regalano struttura e profondità, mentre la viticoltura è condotta in modo naturale, senza trattamenti sistemici e con un profondo rispetto per la biodiversità. In cantina si segue una filosofia rigorosamente tradizionale: lunghissime macerazioni – fino a 90-100 giorni – fermentazioni spontanee, affinamenti estesi in botti grandi e nessuna filtrazione. Il risultato è un vino che non segue la perfezione levigata, ma la bellezza dell’autenticità. Le bottiglie Roagna sono oggetti rari, ambiti da intenditori e collezionisti di tutto il mondo, veri totem di eleganza austera e potenza espressiva.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO