Product image 1

Rizzi,
Barbaresco Rizzi 1982
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

1982

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Barbaresco DOCG

Alcool

13.5%

Descrizione vino

Il Barbaresco Rizzi 1982 di Rizzi è un vino rosso prodotto a Treiso, Piemonte, da uve Nebbiolo coltivate su suoli calcarei. La vinificazione tradizionale prevede fermentazione in acciaio e un lungo affinamento in botti di rovere. Alla vista si presenta con un colore rosso granato con riflessi aranciati. Al naso, offre profumi di frutta rossa matura, spezie, cuoio e note terrose. Al palato, è strutturato, con tannini morbidi e una persistenza notevole, testimoniando la grandezza di questa storica annata.

Rizzi
Nel cuore pulsante delle Langhe, patrimonio UNESCO e tempio della viticoltura piemontese, sorge la storica Azienda Agricola Rizzi, fondata nel 1974 da Ernesto Dellapiana. Situata tra le colline nobili di Treiso, la cantina è immersa in un paesaggio di rara bellezza: un mosaico di vigneti che si rincorrono tra nebbie mattutine, esposizioni perfette e marne bianche capaci di imprimere eleganza e verticalità ai vini. La famiglia Dellapiana custodisce con devozione l’identità di questo terroir, interpretandolo con una sensibilità moderna ma sempre rispettosa della tradizione. Il microclima locale, caratterizzato da escursioni termiche ideali e da una ventilazione costante, favorisce una maturazione lenta e armoniosa delle uve, condizione essenziale per ottenere espressioni autentiche e longeve. La filosofia di Rizzi si fonda su una viticoltura sostenibile e su un approccio produttivo rigoroso ma non interventista, che esalta la purezza del frutto e la trasparenza del territorio. Le bottiglie, curate nei minimi dettagli, riflettono l’identità di una cantina che ha saputo affermarsi come punto di riferimento per chi ricerca eleganza, profondità e senso del luogo. Rizzi non è solo vino: è un viaggio sensoriale attraverso il silenzio e l’armonia delle colline langarole.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO