
91

92

Renato Ratti,Barolo Marcenasco 2015Magnum 1500 ml

91

92
Caratteristiche
Vitigno
Nebbiolo
Anno
2015
Temperatura di servizio
16-18°C
Denominazione
Barolo DOCG
Abbinamenti
Primi piatti con sughi di carne, arrosti di carne rossa, selvaggina leggera, formaggi stagionati
Alcool
14.5%
Corpo
Strutturato
Dolcezza
Secco
Intensità aromatica
Media
Sentori
Descrizione vino
Il Barolo Marcenasco 2015 di Renato Ratti si presenta con un colore rosso granato limpido e intenso. Al naso offre un bouquet complesso e raffinato, caratterizzato da sentori di rosa appassita, ciliegia marasca, liquirizia, tabacco e note balsamiche di mentolo. Al palato è pieno, strutturato e armonico, con tannini fini e ben integrati e un'acidità vibrante che sostiene una lunga persistenza. L'annata 2015 si distingue per l'equilibrio tra potenza e eleganza, ideale per un lungo invecchiamento. Questo Barolo si abbina perfettamente a carni rosse alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati, esaltando la tradizione vinicola piemontese senza compromessi.
Produttore
Renato Ratti
Fondata negli anni Sessanta sulle colline di La Morra, nel cuore pulsante delle Langhe, la cantina Renato Ratti è diventata un emblema dell'eleganza e della precisione nel mondo del Barolo. Renato Ratti, visionario e storico appassionato, rivoluzionò la viticoltura piemontese tracciando per primo una mappa ufficiale dei cru, ponendo le basi per una nuova valorizzazione del terroir. I vigneti si adagiano su dolci pendii esposti al sole, su suoli calcareo-argillosi che conferiscono ai vini struttura, complessità e un'inconfondibile finezza aromatica. Il microclima temperato, con escursioni termiche ideali, permette maturazioni lente e bilanciate, esaltando la purezza del Nebbiolo e degli altri vitigni autoctoni. La filosofia di Renato Ratti è un perfetto connubio tra rispetto per la tradizione e cura meticolosa del dettaglio: pratiche sostenibili in vigna, raccolte manuali e vinificazioni delicate che preservano l'integrità del frutto. Ogni bottiglia è un manifesto di stile ed equilibrio, un'esperienza sensoriale che sublima il lusso discreto e raffinato delle Langhe, trasformando il vino in un autentico racconto di territorio e passione.