Product image 1

Quintarelli,
Alzero 2014
Bottiglia 750 ml

James Suckling
92

Caratteristiche

Vitigno

Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot

Anno

2014

Temperatura di servizio

16-18 °C

Denominazione

Veneto IGT

Alcool

16.5%

Descrizione vino

​Prodotto dalla storica cantina Giuseppe Quintarelli, situata nel cuore della Valpolicella, l'Alzero 2014 è un vino rosso secco che rappresenta l'eccellenza enologica del Veneto. Ottenuto da un assemblaggio di 40% Cabernet Franc, 40% Cabernet Sauvignon e 20% Merlot, le uve provengono da vigneti collinari situati a circa 350 metri di altitudine, su suoli calcareo-basaltici. La vendemmia avviene manualmente tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, con una resa di circa 40 quintali per ettaro. Dopo una selezione accurata, le uve vengono poste ad appassire in cassette di legno e su graticci fino a dicembre, concentrando aromi e zuccheri. La fermentazione alcolica, con macerazione di circa 70 giorni, avviene con lieviti indigeni. Il vino matura per 36 mesi in barrique di rovere francese e successivamente per 4 anni in botti di rovere di Slavonia di media grandezza, per un totale di circa 7 anni di affinamento. Al naso, l'Alzero 2014 offre un bouquet complesso e avvolgente, con note di frutti di bosco maturi, spezie, cacao e vaniglia. Al palato, si presenta potente e strutturato, con tannini morbidi e una lunga persistenza, offrendo sapori di marmellata e frutta molto matura.

Giuseppe Quintarelli
Giuseppe Quintarelli è considerato il maestro indiscusso dell’Amarone, un poeta del vino capace di elevare la Valpolicella a vette inimmaginabili di raffinatezza e complessità. La cantina, fondata negli anni ’20 a Cerè di Negrar, vive la sua svolta sotto la guida carismatica di Giuseppe, “Bepi”, che dagli anni ’50 imprime al domaine uno stile unico, divenuto leggendario. I vigneti si adagiano sulle dolci colline veronesi, in un paesaggio intriso di storia e bellezza, su suoli calcareo-basaltici che conferiscono mineralità e freschezza ai vini. Il microclima della Valpolicella Classica, protetto dai monti Lessini e mitigato dalle brezze del Lago di Garda, consente un perfetto appassimento delle uve, cuore pulsante della filosofia Quintarelli. La produzione è un’arte paziente: vendemmie manuali, lunghissimi periodi di appassimento, fermentazioni spontanee e affinamenti che possono durare anche dieci anni in botti di rovere di Slavonia. Il rispetto assoluto per la tradizione si unisce a una sensibilità moderna, dando vita a vini di straordinaria eleganza e profondità. Le etichette scritte a mano, simbolo distintivo della cantina, impreziosiscono bottiglie che sono considerate autentici gioielli da collezione, espressione suprema del vino artigianale italiano.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO