Spedizione gratuita per ordini superiori a €300
Vinodoo
OCCASIONI
PREMIATI
Vinodoo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ottieni un regalo per il tuo primo acquisto: sconto del 5%. Ogni settimana occasioni, approfondimenti e curiosità
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
TIPOLOGIA
Aglianico
Amarone
Barolo
Bolgheri
Brunello di Montalcino
Chianti
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
Dal nostro Magazine
Abbinamenti Cibo e Vino
Vini Pregiati
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Bianchi
  4. |
  5. Philippe Chatillon Chardonnay La Grande Chaude Vieilles Vignes 2020
Product image 1

Philippe Chatillon,
Chardonnay La Grande Chaude Vieilles Vignes 2020
Bottiglia 750 ml

Philippe Chatillon Chardonnay La Grande Chaude Vieilles Vignes 2020 è un vino bianco fermo prodotto nel cuore del Jura francese, regione rinomata per i suoi vini complessi e dalle caratteristiche uniche. Questo Chardonnay, ottenuto da vigne vecchie e lavorato con metodi naturali, esprime un profilo aromatico elegante e stratificato: note di frutta gialla matura, fiori bianchi, mandorla tostata e lievi accenni di burro e spezie dolci si intrecciano al palato con una freschezza vibrante, una morbidezza avvolgente e una mineralità che richiama il terroir calcareo della zona. L’annata 2020, equilibrata e generosa, conferisce al vino una struttura armoniosa e una lunga persistenza, con una sapidità che invita all’abbinamento con piatti strutturati. La vinificazione e l’affinamento in legno, tipici dello stile di Philippe Chatillon, donano complessità e profondità senza mai appesantire il sorso, restituendo un vino di grande finezza e potenziale evolutivo.

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Chardonnay

Anno

2020

Temperatura di servizio

10-12°C

Denominazione

Côtes du Jura AOC

Abbinamenti

Piatti saporiti e speziati, crostacei in salsa, formaggi di media stagionatura, funghi, tartufo e piatti etnici equilibrati

Alcool

13.5%

Corpo

Strutturato

Dolcezza

Secco

Intensità aromatica

Media

Sentori

Sentori

Descrizione vino

Philippe Chatillon Chardonnay La Grande Chaude Vieilles Vignes 2020 è un vino bianco fermo prodotto nel cuore del Jura francese, regione rinomata per i suoi vini complessi e dalle caratteristiche uniche. Questo Chardonnay, ottenuto da vigne vecchie e lavorato con metodi naturali, esprime un profilo aromatico elegante e stratificato: note di frutta gialla matura, fiori bianchi, mandorla tostata e lievi accenni di burro e spezie dolci si intrecciano al palato con una freschezza vibrante, una morbidezza avvolgente e una mineralità che richiama il terroir calcareo della zona. L’annata 2020, equilibrata e generosa, conferisce al vino una struttura armoniosa e una lunga persistenza, con una sapidità che invita all’abbinamento con piatti strutturati. La vinificazione e l’affinamento in legno, tipici dello stile di Philippe Chatillon, donano complessità e profondità senza mai appesantire il sorso, restituendo un vino di grande finezza e potenziale evolutivo.

Produttore
Philippe Chatillon
Philippe Chatillon è un produttore di vini della regione francese del Jura, noto per il suo approccio biodinamico e naturale. Fondata in un contesto familiare e con una profonda connessione con il territorio, la cantina privilegia la tradizione locale e il rispetto per l'ambiente. Il microclima unico del Jura, caratterizzato da inverni freddi e estati fresche, unito a terreni calcarei e argillosi, offre condizioni ideali per la coltivazione di vitigni autoctoni come il Savagnin. Philippe Chatillon produce vini che riflettono la complessità e l'eleganza del territorio, spesso con lunghi affinamenti che esaltano l'identità del vino, mantenendo un equilibrio tra innovazione e rispetto per la storia vitivinicola della regione.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO