Product image 1

Moccagatta,
Barbaresco Bric Balin 2012
Bottiglia 750 ml

Robert Parker
93
James Suckling
95
Wine Spectator
92
Vinous Antionio Galloni
91

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

2012

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Barbaresco DOCG

Abbinamenti

Primi piatti con sughi di carne, arrosti di carne rossa, selvaggina leggera, formaggi stagionati

Alcool

14%

Corpo

Strutturato

Dolcezza

Secco

Intensità aromatica

Media

Sentori

Descrizione vino

Il Barbaresco Bric Balin 2012 di Moccagatta è un vino rosso piemontese caratterizzato da un profilo aromatico complesso e raffinato. Al naso si percepiscono note intense di ciliegia matura, lampone nero, liquirizia, e un delicato tocco speziato accompagnato da sentori erbacei di erbe grigliate e radice di iris. Al palato si presenta morbido e vellutato, con tannini ben strutturati e un corpo pieno e avvolgente, supportato da un equilibrio elegante tra frutta succosa e un tocco di legno dolce. Il colore è un rosso rubino brillante con riflessi granati. L'annata 2012, nota per la sua maturità e concentrazione, conferisce al vino una buona longevità e capacità di affinamento, mantenendo al contempo una piacevole freschezza e vivacità. Prodotto da Moccagatta, questa bottiglia esprime fedelmente il terroir delle Langhe nel Piemonte, combinando tradizione e cura artigianale in un'espressione di grande carattere e armonia.

Moccagatta
Moccagatta è un'azienda vinicola a conduzione familiare situata nel cuore delle Langhe, Piemonte, con una lunga tradizione che affonda le radici nella cura del territorio e nella valorizzazione del terroir locale. Fondata con l'obiettivo di esprimere l'identità autentica dei vigneti di Barbaresco, la cantina si distingue per l'attenzione alla sostenibilità e alla viticoltura organica, rispettando la biodiversità del suolo calcareo-marloso. Lavorando principalmente con Nebbiolo, Moccagatta unisce tecniche moderne e tradizionali per produrre vini eleganti e complessi, espressione del microclima unico e delle antiche vigne, alcune delle quali piantate negli anni '50. La filosofia produttiva si basa su un equilibrio tra innovazione e rispetto della storia locale, con particolare cura per l'affinamento in barrique francesi e un invecchiamento in bottiglia che completa la maturazione dei vini.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO