Product image 1

Marie-Noëlle Ledru,
Millésime Brut nature Grand Cru 2010
Bottiglia 750 ml

Robert Parker
92

Caratteristiche

Vitigno

Chardonnay, Pinot Nero

Anno

2010

Temperatura di servizio

6-8 °C

Denominazione

Champagne AOC

Alcool

12%

Descrizione vino

Prodotto dalla rinomata vigneronne Marie-Noëlle Ledru, situata nel villaggio Grand Cru di Ambonnay nella regione della Champagne, il Millésime Brut Nature Grand Cru 2010 è uno champagne che esprime l'eccellenza del terroir locale. Composto per l'85% da Pinot Noir e per il 15% da Chardonnay, le uve provengono da vigneti di circa 40 anni coltivati secondo principi ispirati all'agricoltura biologica, con rese molto basse e uve di qualità estrema. La vinificazione avviene senza l'uso di legno, preservando la purezza del frutto, e il vino affina sui lieviti per almeno 5 anni, senza dosaggio finale, mantenendo così la sua autenticità. Al naso, il Millésime 2010 offre aromi di frutta matura, note floreali e mandorle tostate. Al palato, si presenta fresco, con sensazioni minerali e un equilibrio impeccabile, caratteristiche distintive del terroir di Ambonnay. Questo champagne rappresenta l'arte e la dedizione di Marie-Noëlle Ledru nel valorizzare il Pinot Noir, offrendo un'esperienza gustativa autentica e raffinata.

Marie-Noëlle Ledru
La Maison Marie-Noëlle Ledru è uno dei nomi più venerati e discreti del panorama champenoise, una vera leggenda artigianale che incarna l’anima più pura e sincera di Ambonnay. La cantina affonda le proprie radici in una lunga tradizione familiare, ma è sotto la guida della straordinaria Marie-Noëlle che ha raggiunto uno status quasi mitico tra gli appassionati e i collezionisti di tutto il mondo. Dal 1984, Marie-Noëlle ha gestito personalmente i suoi cinque ettari — quattro ad Ambonnay e uno a Bouzy — coltivando con rigore e sensibilità viti di Pinot Noir e Chardonnay su alcuni dei terroir Grand Cru più pregiati della Montagne de Reims. Il paesaggio che circonda i suoi vigneti è un mosaico di colline gessose e pendii luminosi, dove il microclima, caratterizzato da notti fresche e giornate temperate, favorisce una maturazione lenta e completa delle uve. Ogni gesto in vigna è eseguito a mano, con devozione quasi spirituale: nessun diserbo chimico, nessun intervento invasivo, solo un equilibrio naturale rispettato con religiosa pazienza. In cantina, le vinificazioni sono essenziali, prive di legno, senza malolattica e con dosaggi minimi: una filosofia che riflette una fede incrollabile nell'identità del terroir e nella trasparenza espressiva del vino. La produzione, volutamente limitatissima, è oggi divenuta culto, e le sue bottiglie, rare come reliquie, rappresentano il vertice assoluto dell’eleganza artigianale in Champagne.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO