Product image 1
ULTIMI ARRIVI

Jean-Marc Sélèque,
Soliste Chardonnay Les Tartières et Les Porgeons Extra brut 1er Cru 2018
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Chardonnay, Pinot Meunier, Pinot Nero

Anno

2018

Temperatura di servizio

8-10°C

Denominazione

Champagne AOC

Abbinamenti

Crostacei alla griglia, risotto ai frutti di mare, carni bianche, formaggi cremosi

Alcool

12.5%

Corpo

Medio

Dolcezza

Secco

Intensità aromatica

Media

Sentori

Descrizione vino

Il Jean-Marc Sélèque Soliste Chardonnay Les Tartières et Les Porgeons Extra Brut 1er Cru 2018 è uno Champagne di eccellente equilibrio e finezza, proveniente da vigneti situati nei prestigiosi cru della Côteaux Sud d'Épernay. Questo millesimato, a base di Chardonnay, si distingue per la sua freschezza vibrante, con note olfattive di frutta bianca matura, sentori floreali delicati e una spiccata mineralità dovuta al terroir unico ricco di argilla. Al palato emerge una struttura elegante e complessa, supportata da una leggera effervescenza e un affinamento prolungato sur lie che conferisce piacevoli aromi di lievito e frutta secca. Il produttore Jean-Marc Sélèque, terza generazione di viticoltori, segue metodi biodinamici e una vinificazione attenta alla valorizzazione dei singoli parcelle, puntando a esaltare la purezza del frutto e la specificità del territorio. L'annata 2018 presenta un carattere equilibrato e una buona persistenza, ideale per chi apprezza uno Champagne raffinato e terroir-driven.

Jean-Marc Sélèque
La famiglia Sélèque è radicata nella regione della Champagne dal 1965, quando Henry Sélèque iniziò a piantare le prime viti. Jean-Marc Sélèque, terza generazione, ha ereditato la passione per le viti e dal 2008 ha preso le redini della produzione, portando avanti un approccio innovativo e rispettoso della tradizione. Il domaine si estende su 7.5 ettari in diverse località, tra cui Pierry e Moussy, e si concentra su vitigni come Meunier, Chardonnay e Pinot Noir. La filosofia di Jean-Marc è improntata sulla ricerca dell'equilibrio naturale e sulla valorizzazione del terroir, attraverso pratiche agricole che preservano la biodiversità e l'autenticità dei vini. Le vigne sono coltivate con metodi biologici e biodinamici, riflettendo un forte legame con la natura e il territorio.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO