
Giulia Negri - Serradenari,Chardonnay La Tartufaia 2015Bottiglia 750 ml
Caratteristiche
Vitigno
Chardonnay
Anno
2015
Temperatura di servizio
10-12°C
Denominazione
Langhe DOC
Alcool
13%
Descrizione vino
Il Langhe Chardonnay La Tartufaia 2015 di Giulia Negri è uno Chardonnay in purezza prodotto a La Morra, Piemonte, nella zona di Serradenari. Le uve sono coltivate su suoli sabbio-argillosi messiniani a un'altitudine di 500 metri con esposizione nord. La vinificazione prevede fermentazione spontanea in tonneaux di rovere francese da 350 litri, seguita da un invecchiamento di circa 20 mesi negli stessi contenitori. Il vino si distingue per la sua eleganza e complessità, con aromi di frutta matura, agrumi e note minerali. Al palato è fresco, equilibrato e persistente, riflettendo la finezza del terroir di Serradenari.
Produttore
Giulia Negri - Serradenari
Sospesa tra storia e visione contemporanea, la cantina Giulia Negri si erge tra i vigneti più alti di La Morra, nella celebre località di Serradenari, a oltre 500 metri di altitudine. Un nome che evoca tradizione e rinascita, portato avanti con grazia e determinazione da Giulia, giovane vigneron cresciuta in un ambiente familiare votato al vino. Dopo esperienze in Borgogna e un’intensa formazione sul campo, ha deciso di prendere le redini dell’azienda trasformandola in una delle realtà più raffinate e identitarie delle Langhe. Il territorio di Serradenari, unico per esposizione, altitudine e biodiversità, regala una versione del Nebbiolo eterea e vibrante, influenzata da un microclima fresco e ventilato, capace di imprimere eleganza, tensione e longevità. La viticoltura è condotta in regime biologico, con un rispetto rigoroso dell’ambiente e un’attenzione quasi maniacale alla salute del suolo e delle viti. In cantina, Giulia applica una filosofia minimale e rispettosa, dove la mano dell’uomo si limita a esaltare ciò che la natura ha già perfettamente espresso. Le sue bottiglie, impreziosite da un’estetica sobria e raffinata, incarnano il nuovo volto del Barolo: colto, femminile, profondo. Una visione d’autore, che parla il linguaggio del futuro senza mai dimenticare le proprie radici.