Product image 1

Giovanni Rosso,
Arneis Roero 2024
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Arneis

Anno

2024

Temperatura di servizio

10-12°C

Denominazione

Roero DOCG

Abbinamenti

Piatti con salse delicate, carne bianca in umido, crostacei, formaggi di media stagionatura, risotti alle erbe aromatiche

Alcool

13%

Corpo

Medio

Dolcezza

Secco

Intensità aromatica

Media

Sentori

Descrizione vino

Il Roero Arneis DOCG 2024 di Giovanni Rosso rappresenta una raffinata espressione del vitigno Arneis, tipico del Piemonte. Si presenta con un colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli, al naso offre eleganti profumi floreali di biancospino e camomilla, accompagnati da note fruttate di pesca e mela gialla, con un delicato sentore di mandorla. Al palato si distingue per la sua freschezza vivace e una struttura equilibrata, con un'acidità agrumata che conduce a una trama setosa e una mineralità salata tipica dei terreni sabbiosi della zona di Roero. Il finale è persistente, con leggere note speziate che arricchiscono l’esperienza di degustazione. Un vino bianco fermo, fresco, armonioso e di buona complessità, ideale per valorizzare piatti di mare e preparazioni leggere.

Giovanni Rosso

Via Roddino, 10/1,

12050 Serralunga D'Alba (CN)

La cantina Giovanni Rosso affonda le sue radici nel cuore delle Langhe, a Serralunga d’Alba, luogo mitico per gli amanti del Barolo. La famiglia Rosso coltiva vigneti in questa terra d’eccellenza sin dalla fine del XIX secolo, ma è con Davide Rosso, figlio del fondatore Giovanni, che l’azienda ha raggiunto una nuova vetta di raffinatezza e notorietà internazionale. Fortemente legato alle tradizioni locali, Davide ha saputo interpretare la classicità con uno sguardo contemporaneo, ispirandosi ai grandi cru della Borgogna. I vigneti si estendono in parcelle prestigiose come Cerretta, La Serra e Vigna Rionda: un patrimonio di terroir che conferisce profondità e complessità straordinarie ai vini. Il microclima di Serralunga, con le sue escursioni termiche e i suoli calcarei-argillosi, dona finezza, struttura e longevità alle uve, mentre la gestione agronomica segue principi di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Nessun dettaglio è lasciato al caso: dalla coltivazione manuale alla vinificazione meticolosa, tutto concorre a un ideale di purezza e precisione stilistica.
Produttore 1Produttore 2
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO