
Giacomo Borgogno,Barolo Riserva 1958Bottiglia 750 ml
Caratteristiche
Vitigno
Nebbiolo
Anno
1958
Temperatura di servizio
16-18 °C
Denominazione
Barolo DOCG
Alcool
13.5%
Descrizione vino
Prodotto dalla storica cantina Giacomo Borgogno & Figli nel cuore del Barolo, Piemonte, questo vino rosso fermo è ottenuto da uve Nebbiolo selezionate con cura. L'annata 1958 è considerata eccezionale, grazie a condizioni climatiche favorevoli che hanno permesso una maturazione ottimale delle uve. Dopo una fermentazione tradizionale, il vino ha maturato per un periodo prolungato in grandi botti di rovere, sviluppando una complessità aromatica straordinaria. Al naso emergono note di frutta secca, spezie dolci e sfumature terziarie di cuoio e tabacco. Al palato, il Barolo Riserva 1958 offre una struttura elegante con tannini morbidi e una persistenza notevole, rappresentando una testimonianza storica dell'eccellenza enologica piemontese.
Produttore
Giacomo Borgogno
Fondata nel 1761, la cantina Giacomo Borgogno & Figli rappresenta una delle più antiche e celebrate icone del Barolo. Situata nel cuore di Barolo, la cantina è un autentico baluardo della tradizione piemontese, capace di conservare intatta nel tempo l’anima più pura di questo straordinario territorio. Borgogno ha sempre abbracciato un approccio “classico” alla vinificazione, mantenendo inalterati i lunghi affinamenti in botti grandi di rovere e una filosofia produttiva improntata alla naturalezza e alla pazienza. I vigneti storici, tra cui Cannubi, Liste e Fossati, si estendono su colline incantevoli, dove la natura si esprime attraverso suoli complessi, altitudini diverse e un microclima di rara armonia. Dopo l’acquisizione da parte della famiglia Farinetti nel 2008, la cantina ha conosciuto una nuova primavera, con un’attenzione crescente alla sostenibilità e al recupero di pratiche agricole tradizionali. Ogni bottiglia firmata Borgogno è un oggetto di culto, simbolo di eleganza senza tempo e custode silenzioso della memoria delle Langhe.