
G.B. Burlotto,Barolo Cannubi 2003Bottiglia 750 ml
Caratteristiche
Vitigno
Barbera
Anno
2003
Temperatura di servizio
16-18°C
Denominazione
Barolo DOCG
Alcool
14%
Descrizione vino
Il Barolo Cannubi 2003 di G.B. Burlotto proviene dal leggendario cru Cannubi a Barolo, Piemonte. Le uve Nebbiolo, coltivate su suoli sabbiosi, sono vinificate con metodi tradizionali e affinamento in botti di rovere. L'annata 2003, calda e precoce, ha prodotto un vino robusto e complesso, con frutta matura, struttura solida e un finale lungo. Un Barolo che riflette sia la potenza dell'annata che l'eleganza del vigneto.
Produttore
Comm. G.B. Burlotto
Comm. G.B. Burlotto è una delle cantine più storiche e prestigiose delle Langhe, un nome che incarna la tradizione e l’eleganza del Barolo. Fondata nella seconda metà dell’Ottocento a Verduno, l’azienda si è distinta fin da subito per l’approccio pionieristico del suo fondatore, G.B. Burlotto, che fu tra i primi produttori a vinificare il Barolo "alla Borgognona", con la fermentazione a grappolo intero. Oggi la cantina è guidata da Fabio Alessandria, erede di una tradizione secolare e custode di un patrimonio vitivinicolo straordinario. I vigneti si estendono su 15 ettari, con parcelle situate in alcuni dei cru più prestigiosi del Barolo DOCG, tra cui Monvigliero, considerato il Grand Cru di Verduno, caratterizzato da suoli marnosi e da un microclima che conferisce ai vini un’incredibile finezza e longevità. La filosofia produttiva è incentrata sul rispetto del terroir e sulle vinificazioni tradizionali: fermentazioni spontanee, lunghi affinamenti in grandi botti di rovere di Slavonia e un uso sapiente della macerazione a grappolo intero. Ogni bottiglia di Burlotto è un’espressione pura ed emozionante delle Langhe, un Barolo dall’eleganza inconfondibile, capace di sfidare il tempo con grazia e complessità.