Spedizione gratuita per ordini da €250.
Vinodoo
OCCASIONI
ROSÉ
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
TIPOLOGIA
Aglianico
Amarone
Barolo
Bolgheri
Brunello di Montalcino
Chianti
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
Dal nostro Magazine
Abbinamenti Cibo e Vino
Vini Pregiati
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Bianchi
  4. |
  5. Fondo San Giuseppe Riesling Ciarla 2024
Product image 1

Fondo San Giuseppe,
Riesling Ciarla 2024
Bottiglia 750 ml

​Fondo San Giuseppe, situato a Brisighella nell'Appennino Romagnolo, produce "Ciarla", un Riesling Renano che esprime con autenticità il territorio. Il vigneto, di oltre vent'anni, si trova a 400 metri di altitudine con esposizione nord-est, beneficiando di significativi sbalzi termici tra giorno e notte che esaltano l'aromaticità del vitigno. La vendemmia manuale avviene nella seconda decade di settembre. La fermentazione spontanea senza l'aggiunta di lieviti avviene in acciaio. Il vino matura per metà in acciaio e per l'altra metà in tonneaux di rovere Allier per circa sei mesi, dopodiché le due parti vengono assemblate e, dopo una breve permanenza in acciaio, il vino viene imbottigliato. Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino intenso. Al naso emergono sentori floreali di gelsomino e sambuco, accompagnati da note fruttate di frutta esotica; con l'invecchiamento di 3-4 anni si sviluppano tipiche sfumature terziarie di idrocarburi. Al palato è fragrante, equilibrato tra morbidezza e freschezza, con una piacevole persistenza.

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Riesling

Anno

2024

Temperatura di servizio

8-10 °C

Denominazione

Ravenna IGT

Alcool

13%

Descrizione vino

​Fondo San Giuseppe, situato a Brisighella nell'Appennino Romagnolo, produce "Ciarla", un Riesling Renano che esprime con autenticità il territorio. Il vigneto, di oltre vent'anni, si trova a 400 metri di altitudine con esposizione nord-est, beneficiando di significativi sbalzi termici tra giorno e notte che esaltano l'aromaticità del vitigno. La vendemmia manuale avviene nella seconda decade di settembre. La fermentazione spontanea senza l'aggiunta di lieviti avviene in acciaio. Il vino matura per metà in acciaio e per l'altra metà in tonneaux di rovere Allier per circa sei mesi, dopodiché le due parti vengono assemblate e, dopo una breve permanenza in acciaio, il vino viene imbottigliato. Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino intenso. Al naso emergono sentori floreali di gelsomino e sambuco, accompagnati da note fruttate di frutta esotica; con l'invecchiamento di 3-4 anni si sviluppano tipiche sfumature terziarie di idrocarburi. Al palato è fragrante, equilibrato tra morbidezza e freschezza, con una piacevole persistenza.

Produttore
Fondo San Giuseppe
Incorniciata dai paesaggi silenziosi dell’Appennino tosco-romagnolo, la cantina Fondo San Giuseppe nasce nel 2004 dalla visione sensibile e controcorrente di Andrea Bragagni, uomo di terra e di pensiero, determinato a restituire dignità a un territorio spesso dimenticato. Ci troviamo a Zattaglia, piccolo borgo in provincia di Faenza, dove i rilievi morbidi si fondono con i boschi e i calanchi in un abbraccio antico. Qui, tra i 250 e i 400 metri di altitudine, i vigneti si estendono su suoli poveri, argillosi e sassosi, cullati da un microclima unico, fatto di escursioni termiche marcate e brezze costanti che preservano la sanità delle uve e ne esaltano la complessità aromatica. La filosofia produttiva di Fondo San Giuseppe è improntata al rispetto assoluto della natura e del tempo: l’approccio è artigianale, biologico, essenziale. Ogni intervento, in vigna come in cantina, è ridotto all’essenziale, con l’obiettivo di lasciare parlare la terra. Le fermentazioni avvengono spontaneamente, senza filtrazioni né chiarifiche, in un processo che eleva l’integrità del frutto a gesto artistico. Le etichette, curate nei minimi dettagli, riflettono la poetica dell’essenziale e la tensione verso il bello non convenzionale. Fondo San Giuseppe è un laboratorio di eleganza rurale, un luogo dove il vino non è prodotto, ma rivelato: un sussurro della terra che diventa esperienza sensoriale pura.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO