
Feudi di San Gregorio,Patrimo 2001Bottiglia 750 ml
Caratteristiche
Vitigno
Merlot
Anno
2001
Temperatura di servizio
16-18°C
Denominazione
Campania IGT
Alcool
14%
Descrizione vino
Patrimo 2001 di Feudi di San Gregorio è un Merlot campano divenuto leggenda. Rosso granato con riflessi ambrati, il naso evolve su cuoio, tabacco e frutta secca, mentre il palato rivela morbidezza vellutata e tannini dissolti. L’annata 2001, con vendemmia tardiva, ha donato concentrazione e struttura, permettendo al vino di invecchiare con maestosità. Un’icona del Sud Italia nel pieno della sua espressione terziaria.
Produttore
Feudi di San Gregorio
Feudi di San Gregorio è molto più di una cantina: è il simbolo della rinascita vitivinicola del Sud Italia, un punto di riferimento per l’Irpinia e per la valorizzazione delle grandi varietà autoctone campane. Fondata nel 1986, questa realtà ha rivoluzionato il modo di concepire i vini del Meridione, elevandoli a espressioni raffinate e di caratura internazionale. I vigneti della tenuta si estendono tra le colline dell’Irpinia, in un territorio straordinariamente vocato, dove le influenze dell’Appennino, i suoli di origine vulcanica e un clima caratterizzato da forti escursioni termiche conferiscono ai vini una struttura complessa e una sorprendente longevità. Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Falanghina e Aglianico sono le anime pulsanti della produzione, esaltate da una filosofia che coniuga tradizione e innovazione. L’architettura contemporanea della cantina, progettata per armonizzarsi con il paesaggio circostante, è il simbolo di una visione che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Feudi di San Gregorio ha saputo trasformare ogni bottiglia in un’opera d’arte, non solo per la qualità del vino, ma anche attraverso collaborazioni con designer e artisti. Raffinatezza, identità e una costante ricerca dell’eccellenza rendono questa cantina un’icona del vino italiano, capace di trasmettere l’essenza profonda della Campania vitivinicola.