
95

94

Egon Müller,Riesling Auslese Wiltinger Braune Kupp 2015Bottiglia 750 ml

95

94
Caratteristiche
Vitigno
Riesling
Anno
2015
Temperatura di servizio
6-8 °C
Denominazione
Mosel Prädikatswein Auslese
Alcool
7.5%
Descrizione vino
Prodotto nella regione della Mosella, Germania, questo Riesling Auslese proviene dal vigneto Wiltinger Braune Kupp, noto per i suoi suoli ricchi di ardesia che conferiscono al vino una distintiva mineralità. Le uve, selezionate manualmente in fase di vendemmia tardiva, subiscono una fermentazione spontanea in vecchie botti di legno, secondo la tradizione della cantina Egon Müller. Al naso si percepiscono aromi intensi di frutta a polpa gialla, miele e note floreali. Al palato, il vino si presenta elegante e complesso, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità, e una lunga persistenza gustativa. Questo Riesling è rinomato per la sua capacità di invecchiamento, sviluppando maggiore complessità nel tempo.
Produttore
Egon Müller
Situata lungo le rive serpeggianti della Mosella, nel villaggio di Wiltingen, la cantina Egon Müller è un nome che risuona con riverenza nel mondo del vino, sinonimo di eleganza assoluta, longevità senza tempo e purezza cristallina. Fondata nel 1797, l’azienda è oggi alla sua sesta generazione, guidata con raffinata discrezione da Egon Müller IV, custode di una tradizione secolare che affonda le radici nella storia stessa del Riesling tedesco. Il cuore pulsante della tenuta è il celebre Scharzhofberg, uno dei vigneti più iconici al mondo: una collina esposta a sud-est, dalla pendenza vertiginosa e dai suoli composti da ardesia devoniana, che riflette calore e mineralità nelle uve, conferendo ai vini un’impronta distintiva fatta di tensione, profondità e luminosità. Il microclima fresco della valle, mitigato dalle nebbie mattutine e dalle escursioni termiche serali, crea condizioni ideali per la formazione della Botrytis cinerea, artefice delle versioni più nobili e rare del Riesling. La filosofia di Egon Müller è improntata a una sobria perfezione: ogni operazione in vigna viene eseguita a mano, con una sensibilità quasi artigiana, mentre in cantina regna una purezza stilistica assoluta, con fermentazioni spontanee e affinamenti in tradizionali fuder di rovere. I vini, prodotti in quantità estremamente limitate, non sono semplici espressioni territoriali, ma autentiche reliquie liquide, in grado di evolvere per decenni con grazia mistica. Le bottiglie, eleganti nella loro essenzialità, sono oggetti di culto nei circuiti più esclusivi del collezionismo internazionale.