Spedizione gratuita per ordini superiori a €250. Gli ordini effettuati entro il 1° agosto saranno consegnati prima di Ferragosto. Le spedizioni riprenderanno regolarmente dal 25 agosto.
Vinodoo
OCCASIONI
ROSÉ
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
TIPOLOGIA
Aglianico
Amarone
Barolo
Bolgheri
Brunello di Montalcino
Chianti
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
Dal nostro Magazine
Abbinamenti Cibo e Vino
Vini Pregiati
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rossi
  4. |
  5. Ca' La Bionda Valpolicella Classico Superiore Ripasso Malavoglia 2020
Product image 1

Ca' La Bionda,
Valpolicella Classico Superiore Ripasso Malavoglia 2020
Bottiglia 750 ml

Il Valpolicella Classico Superiore Ripasso Malavoglia 2020 di Ca' La Bionda è prodotto nel cuore della Valpolicella Classica, Veneto, utilizzando la tecnica del "ripasso", che prevede la rifermentazione del Valpolicella sulle bucce dell'Amarone. Le uve, coltivate su suoli collinari, vengono vinificate con lieviti autoctoni e senza operazioni di chiarificazione, filtrazione o stabilizzazione. Il vino affina per 18 mesi in botti di rovere da 2000 e 3000 litri. Si presenta con un colore rosso rubino e un bouquet di spezie e piccoli frutti di sottobosco. Al palato, è secco, con una grande freschezza, eleganza e struttura, che lo rendono un'espressione fedele dello stile tradizionale della Valpolicella.

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Corvina, Corvinone, Rondinella

Anno

2020

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Valpolicella Ripasso DOC

Alcool

14.5%

Descrizione vino

Il Valpolicella Classico Superiore Ripasso Malavoglia 2020 di Ca' La Bionda è prodotto nel cuore della Valpolicella Classica, Veneto, utilizzando la tecnica del "ripasso", che prevede la rifermentazione del Valpolicella sulle bucce dell'Amarone. Le uve, coltivate su suoli collinari, vengono vinificate con lieviti autoctoni e senza operazioni di chiarificazione, filtrazione o stabilizzazione. Il vino affina per 18 mesi in botti di rovere da 2000 e 3000 litri. Si presenta con un colore rosso rubino e un bouquet di spezie e piccoli frutti di sottobosco. Al palato, è secco, con una grande freschezza, eleganza e struttura, che lo rendono un'espressione fedele dello stile tradizionale della Valpolicella.

Produttore
Ca' La Bionda
Fondata nel 1902 a Marano di Valpolicella, nel cuore della zona classica, la cantina Ca’ La Bionda è un inno alla tradizione contadina veneta, rivisitata oggi con intelligenza e sensibilità contemporanea dalla famiglia Castellani. Da quattro generazioni, la tenuta si distingue per un approccio artigianale e rispettoso che valorizza al massimo l’incredibile patrimonio vitivinicolo delle colline veronesi. Il nome “Ca’ La Bionda” deriva dalla casa colonica dove tutto ebbe inizio, immersa in un paesaggio di vigneti terrazzati, muri a secco e cipressi, in un microcosmo che sembra sospeso nel tempo. I suoli calcarei, le forti escursioni termiche e la costante ventilazione creano le condizioni ideali per l’espressione fine ed elegante delle varietà autoctone come Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. L’approccio in vigna è completamente biologico, certificato e ispirato a una filosofia di minimo intervento: niente pesticidi, solo lavorazioni manuali e un’attenzione meticolosa alla biodiversità. In cantina si prosegue con lo stesso rispetto: fermentazioni spontanee, affinamenti in grandi botti di rovere, nessuna forzatura. I vini di Ca’ La Bionda sono la rappresentazione autentica del territorio: raffinati ma profondi, austeri ma vibranti. L’Amarone, in particolare, è frutto di un appassimento lento e naturale, mentre il Valpolicella Superiore rispecchia una sobrietà stilistica di rara precisione.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO