Produttore
Badia a Coltibuono
Nel cuore del Chianti Classico, tra boschi di castagni e querce, si erge maestosa Badia a Coltibuono, uno dei luoghi più iconici e intrisi di storia del panorama vitivinicolo toscano. Fondata come abbazia vallombrosana nel lontano 1051, la tenuta è da secoli custode di saperi agricoli e spirituali, che ancora oggi permeano ogni gesto e ogni vino prodotto tra queste antiche mura. Divenuta proprietà della famiglia Stucchi Prinetti negli anni ’40 del Novecento, Badia a Coltibuono è oggi guidata da Emanuela Stucchi Prinetti, prima donna a capo di un’azienda storica nel Consorzio del Chianti Classico, insieme ai fratelli Paolo e Roberto. La tenuta si estende su oltre 800 ettari, di cui circa 70 vitati, coltivati con approccio biologico certificato sin dal 2000, e improntati a una viticoltura rispettosa, rigorosa, legata alla biodiversità e ai vitigni autoctoni, in primis Sangiovese. I vigneti, situati in alta quota tra i 400 e i 650 metri sul livello del mare, si avvantaggiano di un microclima fresco e ventilato che garantisce lente maturazioni, straordinaria finezza aromatica e una vibrante acidità naturale. I suoli ricchi di galestro, alberese e argille antiche conferiscono ai vini una struttura elegante e longeva, profondamente identitaria. In cantina, la filosofia è quella del minimo intervento: fermentazioni spontanee, uso contenuto del legno, affinamenti lenti e calibrati che rispettano il ritmo del vino. Le etichette, sobrie ed eleganti, incarnano una bellezza classica, senza tempo, proprio come l’essenza stessa di Badia a Coltibuono.