Vie di Romans: il Pinot Grigio che racconta il Friuli

Situata nel cuore della DOC Isonzo del Friuli, Vie di Romans è tra le aziende vitivinicole più rappresentative del territorio. Con sede a Mariano del Friuli, si distingue per la capacità di unire tradizione, innovazione e valorizzazione locale, con una produzione che privilegia i bianchi di forte identità.
La storia dell’azienda
La famiglia Gallo è attiva da secoli in agricoltura, ma è nel Novecento che l’attività si concentra sul vino. La svolta arriva nel 1978 con l’ingresso di Gianfranco Gallo, che introduce un approccio innovativo. Nel 1990 nascono la nuova cantina e la filosofia dei cru, con affinamenti più lunghi. Contestualmente, il nome cambia da “Gallo” a Vie di Romans, in omaggio a un’antica via romana tra Aquileia e Cividale.
Oggi la tenuta conta circa 50 ettari nella pianura isontina e produce 250.000 bottiglie l’anno, soprattutto bianchi da vitigni internazionali (Chardonnay, Sauvignon, Pinot Grigio) e locali (Friulano, Malvasia Istriana).
Il Pinot Grigio Dessimis
Tra le etichette più iconiche c’è il Dessimis, Pinot Grigio dalla tipica tonalità ramata, dovuta alla buccia rosata del vitigno, mutazione del Pinot Nero. La vinificazione riduce il contatto con l’ossigeno per preservare aromi e pigmenti naturali, garantendo colore e freschezza.
Ne nasce un Pinot Grigio complesso e longevo, lontano dall’idea di vino neutro e immediato. Il Dessimis incarna così la filosofia di Vie di Romans: esprimere il territorio attraverso vini identitari e di grande carattere.

Filosofia produttiva e stile enologico
Alla base della produzione di Vie di Romans c’è la convinzione che il vino debba essere lo specchio del vigneto e del suolo da cui proviene. Per questo motivo la cantina lavora con un’attenzione maniacale alla zonazione, individuando parcelle precise e vinificandole separatamente per esaltarne le peculiarità. L’affinamento, spesso protratto per periodi più lunghi rispetto alla media, non è mai un mero esercizio tecnico, ma un mezzo per ampliare complessità e longevità senza snaturare l’identità varietale.
Lo stile che ne deriva è caratterizzato da bianchi di notevole struttura, capaci di coniugare freschezza, volume e profondità aromatica. Ogni vino nasce con l’obiettivo di raccontare il terroir isontino: un territorio di confine, ricco di storia e tradizioni, che nei calici di Vie di Romans trova una delle sue espressioni più autentiche.
Dalla stessa cantina