Ruinart: tre secoli di eleganza e innovazione nella Champagne

Una storia di primati e visione lungimirante
La Maison Ruinart è nata da una visione rivoluzionaria: quella di Dom Thierry Ruinart, monaco benedettino, che nel 1729 intuì il potenziale commerciale del vino effervescente prodotto nella regione. Suo nipote, Nicolas Ruinart, fondò ufficialmente la maison, dando inizio alla storia dello Champagne come lo conosciamo oggi. Ruinart è stata la prima maison a specializzarsi esclusivamente nella produzione di Champagne, ponendosi fin da subito all’avanguardia. Le sue storiche crayères, cave di gesso risalenti all’epoca gallo-romana, situate a 38 metri di profondità sotto la città di Reims, sono un patrimonio UNESCO e rappresentano uno dei simboli più affascinanti della maison: un luogo perfetto per l’affinamento lento e naturale delle bottiglie. L'identità di Ruinart si è sviluppata nel tempo attorno al vitigno Chardonnay, che costituisce la base di tutte le sue cuvée, conferendo freschezza, finezza e luminosità aromatica.

Stile distintivo: lo Chardonnay come firma
Ruinart si distingue per uno stile elegante, puro, floreale e luminoso, con il Chardonnay come colonna portante. Questo vitigno, proveniente principalmente dalla Côte des Blancs e dalla Montagne de Reims, viene lavorato per esprimere tutta la sua trasparenza e complessità. La gamma include cuvée iconiche come:
- Ruinart Blanc de Blancs, 100% Chardonnay, emblema della maison per freschezza e cremosità;
- Ruinart Rosé, un blend raffinato con una piccola parte di Pinot Noir vinificato in rosso;
- R de Ruinart, l’etichetta Brut “classica”, equilibrata e gourmand;
- Dom RuinartBold, la cuvée de prestige, prodotta solo nelle annate eccezionali, sia in versione bianca che rosé.
I vini di Ruinart sono noti per la loro finezza aromatica, i profumi di agrumi, fiori bianchi, pietra bagnata e mandorla, accompagnati da una perlage setosa e un finale minerale che dona grande equilibrio. L’approccio produttivo punta su basse dosi di solforosa, lunga maturazione sui lieviti e vinificazioni accurate che uniscono tradizione e tecnologia.

Raffinatezza, design e cultura visiva
Oltre alla qualità enologica, Ruinart ha sempre espresso una forte connessione con l’arte, il design e la cultura contemporanea. La maison è celebre per le sue collaborazioni con artisti internazionali, per le sue etichette essenziali ma eleganti, e per aver rilanciato la storica forma della bottiglia settecentesca, simbolo di autenticità. La comunicazione visiva è curata con sensibilità estrema: ogni dettaglio riflette l’identità sofisticata e contemporanea del brand. Nonostante faccia parte del gruppo LVMH, Ruinart mantiene una produzione contenuta e una forte attenzione artigianale, che ne fa una delle maison preferite dagli intenditori. Le visite alla cantina sono esperienze immersive che uniscono vino, architettura e storia. Oggi, Ruinart è un’icona dello Champagne elegante, capace di piacere tanto agli appassionati quanto a chi cerca un’esperienza sensoriale completa, che va oltre il calice.

Dalla stessa cantina