
Ruinart: la maison di champagne più antica al mondo
Un’eredità che risale al 1729
Ruinart è la maison di champagne più antica al mondo, con origini che risalgono al 1729. Fondata da Nicolas Ruinart, questa storica casa vinicola ha avuto un impatto significativo sulla storia del champagne e del mercato del lusso. Nicolas, inizialmente un commerciante di tessuti, intuì il potenziale commerciale del vino frizzante prodotto nella regione della Champagne e fondò la sua attività vinicola.
Il suo spirito imprenditoriale e la visione innovativa permisero di posizionare il champagne come simbolo di raffinatezza e qualità. Nel 1735, Nicolas iniziò a esportare champagne, conquistando l’aristocrazia europea, tra cui la corte francese e russa. Questo posizionamento trasformò Ruinart in un’icona del lusso e del prestigio.
Innovazione e specializzazione nel Chardonnay
Durante il XVIII e XIX secolo, sotto la guida di Claude Ruinart, il nipote di Nicolas, la maison consolidò la sua reputazione in Francia e nel mondo. Claude innovò specializzandosi nel vino bianco di Chardonnay, distinguendo Ruinart dalle altre maison che si concentravano su Pinot Noir e Pinot Meunier. Questa scelta strategica portò alla creazione di cuvée iconiche come il Ruinart Blanc de Blancs, noto per la sua freschezza e mineralit

La filosofia di Ruinart
Ruinart si distingue per il suo approccio unico alla vinificazione, ponendo un forte accento sulla selezione delle uve e sull’assemblaggio. La maison si concentra principalmente su due varietà: Chardonnay e Pinot Noir. Il Chardonnay, in particolare, rappresenta circa il 60% della produzione totale, conferendo freschezza e complessità. La filosofia di Ruinart è quella di produrre champagne che riflettano la tipicità del terroir della Champagne. Ogni cuvée è il risultato di un'attenta selezione di uve provenienti da vigneti di alta qualità, e la maison utilizza vini di riserva per garantire una coerenza stilistica. Ruinart possiede 78 ettari di vigneti, situati nelle migliori zone della Champagne, tra cui la Montagne de Reims e la Côte des Blancs. La diversità di terroir, unita a suoli calcarei e a un clima favorevole, consente di ottenere uve di qualità superiore. La maison si impegna a pratiche di viticoltura sostenibile, promuovendo la biodiversità e rispettando l’ecosistema. Il processo di raccolta è rigorosamente manuale, garantendo che solo le uve migliori vengano selezionate per la produzione. Ruinart è anche attenta all'uso di tecnologie moderne per ottimizzare le pratiche agricole e migliorare la qualità delle uve.

L’affinamento e la produzione
Il processo di affinamento di Ruinart è un viaggio che richiede tempo e precisione. Utilizzando la “méthode champenoise”, il champagne subisce una seconda fermentazione in bottiglia. Dopo la prima fermentazione, le uve vengono imbottigliate con un mix di lieviti e zucchero, avviando la seconda fermentazione che produce l’effervescenza caratteristica. Uno degli aspetti distintivi di Ruinart è il lungo periodo di affinamento in cantina. Le cuvée possono riposare per un periodo che va da 3 a 10 anni, permettendo ai vini di sviluppare complessità e profondità. Il remuage, un processo manuale, consente ai sedimenti di accumularsi nel collo della bottiglia, mentre il degorgement rimuove questi sedimenti, creando un vino limpido e raffinato. Alcune novità Nel 2023, Ruinart ha lanciato una nuova edizione di Ruinart Blanc de Blancs, un'annata decisamente particolare. Questa cuvée è stata elogiata per la sua freschezza e complessità, riflettendo l'impegno di Ruinart verso l'eccellenza. Inoltre, Ruinart ha avviato iniziative per promuovere la sostenibilità, impegnandosi a ridurre l’impatto ambientale delle sue pratiche viticole. La maison ha investito in tecnologie digitali per connettersi con i consumatori, offrendo esperienze di degustazione virtuali e campagne di marketing innovative, mirando a coinvolgere un pubblico più giovane e rendere il marchio accessibile alle nuove generazioni. Ruinart rappresenta un equilibrio tra tradizione e innovazione, mantenendo viva la sua eredità storica mentre guarda al futuro. Ogni bottiglia di Ruinart è una celebrazione del terroir, un omaggio alla storia e un simbolo di raffinatezza. Con un forte impegno verso la sostenibilità e la qualità, la maison continua a definire standard nel mondo del champagne, scrivendo i prossimi capitoli della sua straordinaria storia nel panorama del lusso. La cuvée più famosa, Cristal, è considerata un simbolo di lusso, con una storia che affonda le radici nella corte russa, dove fu creata per soddisfare le esigenze dello zar Alessandro II. (Approfondimento + storia)
