Louis Roederer: Champagne d’autore tra visione, precisione e longevità

Un’eredità familiare lunga due secoli
La maison Roederer nasce alla fine del Settecento, ma è con Louis Roederer, nel 1833, che prende il nome attuale e si afferma come una delle aziende più illuminate della regione. A differenza di molte altre maison, Roederer acquista e sviluppa proprietà vitate (oggi circa 240 ettari, per il 70% Grand e Premier Cru), ponendo fin da subito grande enfasi sulla produzione integrata, con controllo diretto su tutte le fasi della filiera. Questo approccio ha permesso a Roederer di creare una stile preciso, raffinato e costante, oggi portato avanti da Frédéric Rouzaud, erede della settima generazione. L’azienda è all’avanguardia nella viticoltura biodinamica, certificata su larga parte dei vigneti, e ha fatto della sostenibilità uno dei pilastri della sua identità.

Una gamma che unisce equilibrio e profondità
Roederer è famosa per il suo Brut Premier (ora sostituito dal Collection), un multi-millésime elegante e complesso, ma il vertice produttivo è rappresentato da Cristal, lo Champagne creato nel 1876 per lo zar Alessandro II di Russia. Cristal è prodotto solo nelle migliori annate, da uve provenienti esclusivamente da Grand Cru aziendali, con una proporzione dominante di Pinot Noir. È uno Champagne cristallino – come suggerisce il nome – capace di unire struttura e trasparenza, con aromi di nocciola, agrumi, fiori bianchi e mineralità gessosa. La gamma include anche grandi blanc de blancs, cuvée millesimate come il Vintage Rosé, e un meraviglioso Brut Nature frutto della collaborazione con Philippe Starck, senza dosaggio e dal profilo puro e gastronomico.

Innovazione, cultura e riconoscibilità internazionale
Louis Roederer è oggi una delle maison più rispettate a livello globale, apprezzata sia dai grandi chef che dai collezionisti per la longevità e la finezza dei suoi Champagne. L’azienda ha saputo coniugare una visione moderna della produzione a un’identità storica fortissima: non solo terroir, ma anche arte, architettura, comunicazione culturale. I suoi vini si distinguono per equilibrio e profondità, e sono presenti nelle carte dei ristoranti stellati, nelle aste internazionali e nei principali mercati del lusso. Roederer è anche tra le poche maison ad aver mantenuto la proprietà familiare, un elemento che garantisce coerenza e continuità nella qualità, stagione dopo stagione.

Dalla stessa cantina