Château d’Yquem: il capolavoro dorato di Sauternes

Un terroir privilegiato per un vino fuori dal tempo
La magia di Château d’Yquem nasce in un microclima unico, dove le nebbie mattutine della Garonna e del Ciron favoriscono lo sviluppo della muffa nobile sulle uve Sémillon (circa 80%) e Sauvignon Blanc (20%). La proprietà si estende su circa 113 ettari, coltivati con metodi meticolosi e artigianali. La vendemmia si svolge in più passaggi successivi (tries), con ogni grappolo raccolto a perfetto grado di botritizzazione, spesso selezionando acino per acino. Questo lavoro intensissimo richiede una mano d'opera esperta e paziente: in alcune annate la produzione viene del tutto annullata se la qualità non è all'altezza. Il terroir è formato da suoli ghiaiosi e sabbiosi con sottofondo argilloso, che contribuiscono a dare concentrazione e freschezza ai vini.

Un vino dolce mitico, armonico, eterno
Lo stile di Yquem è inconfondibile: all’assaggio colpisce per la straordinaria ricchezza, la setosità e l’equilibrio tra dolcezza, acidità e struttura. Il profilo aromatico spazia da albicocca disidratata, zafferano, miele, frutta candita, spezie dolci, fino a note balsamiche e minerali che si amplificano con l’invecchiamento. Ogni annata ha un potenziale evolutivo superiore ai 50 anni, e alcune bottiglie d’annata del XIX secolo sono tuttora bevibili. L’affinamento avviene in barrique nuove di rovere francese per circa 20-36 mesi. Accanto al Grand Vin, dal 1996 la tenuta produce anche Ygrec (Y d'Yquem), un bianco secco elegante e potente, frutto di uve non botritizzate, oggi tra i migliori bianchi secchi di Bordeaux.

Un’icona culturale e collezionistica senza eguali
Oggi di proprietà del gruppo LVMH, Château d’Yquem rimane uno dei vini più riconosciuti e celebrati a livello mondiale. Viene servito nei ristoranti più prestigiosi, spesso proposto anche a inizio pasto o in abbinamenti salati, sfidando le regole convenzionali del vino dolce. Il nome Yquem è diventato simbolo di perfezione e rarità, e le sue bottiglie figurano nei cataloghi d’asta più importanti, raggiungendo valutazioni eccezionali. Il vino è anche oggetto di interesse culturale: citato in opere letterarie, amato da monarchi, filosofi e gastronomi, Yquem rappresenta l’eccellenza del vino come patrimonio artistico e sensoriale. Ogni bottiglia è un viaggio nel tempo e nella bellezza.

Dalla stessa cantina