Ferrari Trento DOC: eccellenza italiana del Metodo Classico

Una visione pionieristica tra le Alpi
La storia di Ferrari Trento inizia nel 1902, quando Giulio Ferrari, dopo un periodo di formazione in Champagne, torna in Trentino con l’ambizione di produrre uno spumante italiano all’altezza dei migliori francesi. Seleziona il Chardonnay, varietà allora poco diffusa, e lo coltiva sui pendii montani attorno a Trento, intuendo l’enorme potenziale del territorio. Nel 1952 l’azienda viene rilevata dalla famiglia Lunelli, che ne mantiene intatta la vocazione qualitativa, ampliandone la produzione e rendendo Ferrari uno dei marchi più riconosciuti del vino italiano. Oggi la cantina coltiva direttamente circa 120 ettari e collabora con oltre 600 conferitori, tutti situati a quote comprese tra i 300 e i 700 metri, su suoli ricchi di calcare e dolomia.

Metodo Classico, finezza alpina e stile inconfondibile
Ferrari produce esclusivamente spumanti Metodo Classico, con rifermentazione in bottiglia e affinamenti lunghi sui lieviti. La gamma è ampia e stratificata: il Ferrari Brut è il biglietto da visita, un vino fresco e fragrante che introduce lo stile della casa. Accanto a questo troviamo il Ferrari Perlé, il millesimato più rappresentativo, affinato per almeno 5 anni e disponibile anche nelle versioni Rosé, Blanc de Blancs Riserva e Zero. Al vertice della produzione c’è la linea Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, icona assoluta del Metodo Classico italiano, capace di competere con i più grandi Champagne. Le bollicine Ferrari sono riconoscibili per la finezza, la verticalità e l'equilibrio tra struttura e freschezza, qualità rese possibili grazie all’altitudine, alla selezione manuale e al rigore produttivo.

Un ambasciatore globale dello stile italiano
Ferrari è oggi simbolo della celebrazione Made in Italy, presente negli eventi istituzionali, premiata come “Miglior produttore di bollicine al mondo” (The Champagne & Sparkling Wine World Championships), e scelta come sparkling partner ufficiale della Formula 1. La maison è fortemente impegnata nella sostenibilità, con un’agricoltura certificata biologica su tutti i vigneti di proprietà e una filiera tracciabile e responsabile. Il legame con il territorio si riflette anche nel sostegno alla cultura locale e nella promozione del Trentino come zona viticola d’eccellenza. Ferrari Trento rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione, innovazione e identità italiana, portando le bollicine d’altura nel mondo con classe e coerenza.

Dalla stessa cantina