Ca’ del Bosco: l’eleganza contemporanea della Franciacorta

Dalle colline bresciane a icona internazionale
Ca’ del Bosco nasce negli anni ’60 a Erbusco, nel cuore della Franciacorta, quando Annamaria Clementi acquista una piccola casa nel bosco (da cui il nome). Negli anni ’70, il figlio Maurizio Zanella rivoluziona il progetto ispirandosi ai grandi modelli francesi e investendo su qualità, architettura, arte e sperimentazione. Oggi l’azienda dispone di circa 250 ettari vitati, coltivati a Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, distribuiti su oltre 20 comuni della denominazione. Ca’ del Bosco ha sempre puntato sulla massima espressione del terroir franciacortino, elevandone il profilo con scelte radicali: vendemmie a mano, cantina gravitazionale, lavaggio degli acini in vasche di acqua purificata e ossigenata, controllo maniacale della qualità.

Metodo Classico italiano con stile inconfondibile
Le bollicine di Ca’ del Bosco si distinguono per eleganza, cremosità e finezza aromatica. La gamma si apre con il Franciacorta Cuvée Prestige, un assemblaggio di oltre 150 basi diverse, che unisce immediatezza e profondità. Seguono i millesimati: Satèn, Blanc de Blancs dalla mousse setosa; Rosé, da Pinot Nero in purezza; Dosage Zéro, perfetto per chi ama uno stile più secco e verticale. Al vertice troviamo le prestigiose annate “Annamaria Clementi”, versione Brut o Rosé, affinata oltre 7 anni sui lieviti, tra le migliori interpretazioni del Metodo Classico italiano. L’identità Ca’ del Bosco unisce precisione tecnica e creatività espressiva, con etichette iconiche, bottiglie numerate e cura artigianale.

Arte, sostenibilità e spirito visionario
Ca’ del Bosco non è solo vino, ma anche esperienza culturale. La cantina è immersa in un parco d’arte contemporanea, con opere monumentali che accolgono i visitatori, come la celebre “Cancello Solare” di Arnaldo Pomodoro. La filosofia aziendale ruota attorno a sostenibilità, territorio e innovazione: la certificazione biologica è in corso, e gran parte del lavoro nei vigneti è manuale e rispettoso della biodiversità. L’identità visiva, la comunicazione e l’estetica Ca’ del Bosco hanno fatto scuola, portando la Franciacorta in ristoranti stellati, hotel di lusso e collezioni private in tutto il mondo. L’azienda di Maurizio Zanella ha segnato una svolta culturale nel vino italiano, trasformando un territorio emergente in un marchio di eccellenza riconosciuto a livello globale.

Dalla stessa cantina