Cantina Tua Rita: il Merlot e i rossi della costa toscana

Storia della cantina toscana: da progetto di famiglia a riferimento internazionale
Nata negli anni ’80 a Suvereto, nel cuore della Costa Toscana, Tua Rita nasce come progetto agricolo di famiglia e si afferma in poche vendemmie come una delle voci più autorevoli del vino italiano contemporaneo. La crescita è stata guidata da una visione chiara: massima qualità in vigna, selezione meticolosa delle parcelle e approccio meno invasivo sul vigneto, così da preservare il carattere del territorio.
Il successo di Redigaffi, Merlot in purezza diventato icona mondiale, ha proiettato il nome Tua Rita oltre i confini italiani, ma l’identità è rimasta fedele alle origini toscane di artigianalità, rigore e tradizione mediterranea.
Vitigni, terroir e metodi di coltivazione: la firma mediterranea
Il terroir marittimo di Suvereto è la matrice di stile: luce intensa, venti costanti dal Tirreno, escursioni termiche che preservano profumi e acidità, e suoli compositi di sabbie, argille e minerali. Qui convivono Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Syrah e Sangiovese, impiantati con densità mirate per spingere la vite in radicazione profonda e grappoli naturalmente distanti tra loro. In vigna si lavora con potature di precisione, sfogliature mirate e diradamenti calibrati per uniformare la maturazione; la raccolta è manuale, per singola parcella, così da vinificare micro-partite omogenee. Le coperture vegetali e le lavorazioni del suolo poco invasive proteggono biodiversità e struttura, puntando a equilibrio fenolico più che a eccessi di maturità: è qui che nasce quella scia salina e quel frutto nitido che ritrovi nel bicchiere.
Metodo di vinificazione e stile dei vini Tua Rita
L’approccio in cantina è essenziale e meticoloso: doppio tavolo di cernita, fermentazioni prevalentemente in acciaio (o cemento) con temperature controllate ed estrazioni misurate; la fermentazione malolattica e l’affinamento in rovere francese (selezione di tostature, grane e percentuali di legno nuovo in funzione di vigneto e annata) servono a lucidare i tannini senza sovrastare il frutto. Nel calice, i rossi Tua Rita parlano un linguaggio comune: profumi puliti (prugna, mora, viole, spezia mediterranea), trama setosa, centro bocca pieno ma composto e chiusura sapida che asciuga il sorso. È un equilibrio raro tra materia e finezza, caratteristica che rende Tua Rita una scelta naturale per chi cerca grandi vini rossi di costa capaci di unire identità territoriale, precisione tecnica e piacere di beva sin da giovani, con solida prospettiva evolutiva.

I vini icona di Tua Rita
- Redigaffi, Toscana IGT (Merlot): icona della Costa toscana; frutto scuro profondo (prugna, mora), grafite, balsamico fine; tannino setoso, densità elegante e lunghissima progressione.
- Giusto di Notri, Toscana IGT (Cabernet Sauvignon/Merlot/Cabernet Franc): struttura “bordolese” di territorio; ribes nero, tabacco dolce, spezia nobile; equilibrio, definizione e grande spinta in allungo.
- Syrah, Toscana IGT: pepe nero, viola e macchia mediterranea; materia piena ma composta, scia salina e chiusura succosa.
- Rosso dei Notri, Toscana IGT: entry point pulito e immediato; ciliegia, erbe e spezia lieve; grande bevibilità senza rinunciare all’identità mediterranea.
Dalla stessa cantina