Livia Fontana: Barolo di tradizione, cuore femminile e identità langarola

Storia di famiglia e passaggio generazionale
La cantina Livia Fontana è il frutto di una lunga storia familiare, iniziata oltre due secoli fa nel cuore del Barolo. Situata a Castiglione Falletto, uno dei comuni più prestigiosi della denominazione, l’azienda possiede circa 10 ettari di vigneti, tutti coltivati in proprietà. La guida femminile di Livia ha segnato un punto di svolta nel racconto del vino langarolo, portando maggiore sensibilità, precisione e cura artigianale. Accanto a lei oggi ci sono i figli: Lorenzo, responsabile della parte agronomica ed enologica, e Michele, attivo nella comunicazione e nell’export. L’approccio è quello di una cantina che rispetta profondamente il territorio, con un lavoro manuale in vigna, nessun utilizzo di diserbanti chimici e pratiche di sostenibilità ambientale.

I cru: Villero e Bussia, due anime del Barolo
La cantina è rinomata per la produzione di Barolo da singolo cru, in particolare:
Barolo Villero, da vigneti a Castiglione Falletto, che regala un vino elegante, profondo, dai tannini fini e dalla lunga prospettiva d’evoluzione.
Barolo Bussia, proveniente da Monforte d’Alba, più strutturato, austero e potente, ma sempre equilibrato.
Oltre ai Barolo, l’azienda produce anche Langhe Nebbiolo, Barbera d’Alba Superiore, Dolcetto e un bianco da vitigni autoctoni. La vinificazione è rispettosa della materia prima: fermentazioni spontanee, lunghi affinamenti in botti grandi di rovere di Slavonia, e un uso sapiente del tempo per affinare ogni etichetta prima della messa in commercio. Livia Fontana crede in una espressione classica e trasparente del Nebbiolo, che sappia raccontare le sfumature di ogni vigneto, senza forzature stilistiche. Le sue etichette sono oggi apprezzate in Italia e in mercati internazionali di riferimento come USA, Giappone e Svizzera.

Identità langarola e apertura al mondo
Livia Fontana è oggi una delle voci femminili più rispettate nel mondo del Barolo, con un approccio discreto ma deciso. La cantina è visitabile su prenotazione, e offre esperienze autentiche in cantina e tra i vigneti, con degustazioni guidate che raccontano non solo il vino ma anche la cultura del territorio. L’azienda è membro di “Le Donne del Vino”, rete italiana che valorizza il ruolo femminile nella viticoltura, e partecipa attivamente agli eventi di promozione delle Langhe come patrimonio UNESCO. I suoi vini si distinguono per pulizia, profondità, riconoscibilità e sono oggi considerati da collezionisti e appassionati una delle scelte più coerenti tra i Barolo artigianali. In un mondo del vino sempre più globalizzato, Livia Fontana resta un faro di autenticità e tradizione consapevole, che porta avanti la grande storia del Barolo con stile e fermezza.

Dalla stessa cantina