Contadi Castaldi: la Franciacorta contemporanea tra tradizione e innovazione

25.08.2025
Info articolo
Contadi Castaldi è una cantina di Franciacorta che coniuga spirito moderno e tradizione lombarda, nata da una visione imprenditoriale chiara e appassionata. Parte del gruppo Terra Moretti (insieme a Bellavista), ha saputo ritagliarsi un’identità forte, accessibile e creativa, proponendo una gamma di spumanti Metodo Classico che puntano su equilibrio, versatilità e uno stile immediatamente riconoscibile.

Un progetto moderno con radici antiche

La cantina Contadi Castaldi nasce ufficialmente nel 1987, quando Vittorio Moretti, già fondatore di Bellavista, decide di dare nuova vita a una ex fornace di mattoni nel comune di Adro, trasformandola in un’avveniristica sede produttiva. Il nome “Contadi Castaldi” richiama l’antica organizzazione feudale del territorio, tra contadi (distretti agricoli) e castaldi (amministratori imperiali), a evocare un legame profondo con la storia locale. L’azienda si è posta fin da subito come un laboratorio di sperimentazione e innovazione all’interno della Franciacorta, con l’obiettivo di reinterpretare i classici del Metodo Classico in chiave contemporanea, senza mai tradire la qualità e l'identità della denominazione. Oggi, Contadi Castaldi gestisce oltre 100 ettari di vigneti, distribuiti in tutte le sottozone della Franciacorta, per valorizzare la diversità dei suoli e dei microclimi che rendono questa DOCG così unica.

Metodo Classico accessibile, creativo e ben calibrato

Lo stile di Contadi Castaldi è caratterizzato da una ricerca costante dell’equilibrio, con spumanti pensati per essere godibili, versatili, gastronomici, ma anche capaci di raccontare il territorio. La gamma si articola in diverse cuvée:

  • Brut, blend classico di Chardonnay e Pinot Nero, fragrante e armonico, ideale per ogni occasione;
  • Rosé, di carattere e struttura, con un colore luminoso e note di frutti rossi e fiori secchi;
  • Satèn, solo Chardonnay, morbido e vellutato, perfetto con piatti delicati;
  • Dosaggio Zero, secco e minerale, pensato per gli amanti dello stile più puro;
  • Millesimati e Riserva, versioni più complesse, capaci di affinare con grazia nel tempo.

La cantina ha scelto di puntare su basse dosi di zucchero, affinamenti sui lieviti superiori ai 24 mesi e una vinificazione attenta, che mira a mantenere freschezza, eleganza e coerenza in tutte le espressioni. La cifra stilistica di Contadi Castaldi è quella di una Franciacorta pop, colta, inclusiva, che non rinuncia alla qualità ma cerca anche di avvicinare nuovi pubblici alle bollicine italiane.

Comunicazione, sostenibilità e visione aperta

Oltre alla qualità del vino, Contadi Castaldi è diventata un riferimento grazie a una comunicazione curata, giovane e di respiro internazionale. Packaging, eventi, collaborazioni artistiche e una forte presenza digitale contribuiscono a raccontare una Franciacorta dinamica, aperta, contemporanea. Ma dietro l’immagine c’è anche sostanza: la cantina è attivamente impegnata in percorsi di sostenibilità ambientale, con attenzione alla gestione del vigneto, al risparmio energetico e all’impatto dei materiali. Il team enologico lavora in modo integrato con agronomi e biologi per garantire un approccio agricolo sempre più etico. L’esperienza in cantina e in vigna, attraverso visite guidate e degustazioni, rappresenta un altro punto di forza: ospitalità curata, storytelling efficace e un percorso immersivo che mostra il cuore produttivo dell’azienda. In un panorama dove la Franciacorta punta sempre più alla qualità e all'identità, Contadi Castaldi si propone come ponte ideale tra classicità e futuro, tra profondità e immediatezza.