Angelo Negro: il volto nobile e autentico del Roero

Una famiglia legata alla terra da secoli
La storia della famiglia Negro è profondamente intrecciata a quella del Roero, una delle aree più vocate del Piemonte nord-occidentale. A Monteu Roero, la tenuta Perdaudin, sede storica dell’azienda, si erge su colline ripide e ventilate, ricche di sabbie marine e fossili, ideali per la coltivazione della vite. Con oltre 70 ettari vitati, l’azienda ha saputo evolversi nel tempo, unendo l’esperienza di generazioni alla visione moderna delle nuove leve familiari. La filosofia produttiva è fondata su rispetto per il suolo, equilibrio naturale e selezione rigorosa delle uve, con un lavoro artigianale che punta sulla qualità in vigna prima che in cantina. Il Roero Arneis, oggi fiore all’occhiello del territorio, deve molto alla riscoperta e valorizzazione fatta da Angelo Negro a partire dagli anni ’70, contribuendo al rilancio del vitigno a livello nazionale e internazionale.

Vini identitari, eleganti e longevi
La gamma della cantina Angelo Negro è un esempio di tipicità e coerenza territoriale. I vini si distinguono per una finezza innata, uno stile sobrio e un’espressività minerale che riflette le caratteristiche sabbiose del Roero. Tra i bianchi spicca il Roero Arneis DOCG Perdaudin, ampio, sapido e longevo, che dimostra come l’Arneis possa evolvere in bottiglia con grazia. Il Roero DOCG, a base di Nebbiolo, rappresenta la controparte rossa: più elegante rispetto ai vicini Barolo e Barbaresco, ma non meno profondo. Viene prodotto in versioni classiche e riserva, con affinamenti lunghi in botte grande. Altri vini degni di nota sono:
- Barbera d’Alba vigorosa ma equilibrata,
- Langhe Nebbiolo fresco e versatile,
- Metodo Classico da Arneis vinificato in bianco, sempre più apprezzato per la sua unicità.
Tutti i vini sono ottenuti da viticoltura integrata o biologica, con una particolare attenzione al bilanciamento tra potenza e bevibilità. L’uso del legno è misurato, volto a esaltare piuttosto che a coprire le caratteristiche varietali.

Roero da vivere: tradizione, paesaggio e valore culturale
Angelo Negro è oggi un ambasciatore del Roero nel mondo, sia per la qualità dei vini, sia per la valorizzazione culturale del territorio. La famiglia ha investito nel restauro delle proprietà storiche, trasformandole in luoghi di accoglienza e di racconto del vino. Visite in cantina, degustazioni verticali e tour nei vigneti permettono al visitatore di immergersi in un contesto ricco di biodiversità, bellezza paesaggistica e tradizione agricola. Il lavoro di promozione delle varietà autoctone — Arneis in primis — ha dato nuova linfa a un’area per lungo tempo considerata “minore” rispetto alle Langhe, ma oggi sempre più riconosciuta per il suo potenziale enologico, identità forte e sostenibilità. In un panorama globale spesso omologato, Angelo Negro si distingue per una visione chiara: esprimere il territorio con autenticità, eleganza e coerenza, senza inseguire le mode ma rafforzando le proprie radici.

Dalla stessa cantina